Articoli in: in evidenza

Oltre 1100 morti, il 24 aprile in Bangladesh, in uno dei più gravi “incidenti” della storia moderna. Una tragedia finita già nel dimenticatoio.
Il Novecento esordì a New York con il terribile incendio alla Triangle del …

In occasione della Giornata Internazionale delle famiglie promossa dalle Nazioni Unite, si accendono i riflettori sulle condizioni dei minori romanì nei cosiddetti ‘villaggi attrezzati’.
Ad accompagnare i rappresentanti del’Autorità garante ci hanno pensato l’Associazione 21 luglio …

Qualche osservazione concreta su Beppe Grillo, tra ridicole imposizioni ai suoi parlamentari e posizioni fascisteggianti sugli immigrati.
La prima considerazione è che il personaggio non sembra aver ancora capito che la campagna elettorale è finita, le …

“In viaggio per i diritti, la giustizia sociale, la legalità democratica”: l’iniziativa, promossa da Arci, Libera, Avviso pubblico e Cgil, Cisl e Uil, è partita il 30 marzo a Tunisi, per poi risalire l’Italia da …

I sindacati di categoria hanno promosso iniziative in tutte le Regioni “per il lavoro e il rilancio del settore”.
Per salvare il microcosmo-costruzioni Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil chiedono al governo un tavolo straordinario di crisi ed …

Il guru va a Roma e mette in riga gli eletti: niente rimborsi e qualche intervista in tv. Avvilita la dignità e l’autonomia dei parlamentari.
Il milionario e ‘capo politico’ (nominato da se stesso) del M5S …

Per 10 mesi, da giugno 2012 a marzo 2013, i volontari dell’associazione Naga di Milano hanno analizzato gli articoli relativi a cittadini rom e sinti, o che vi facessero solo riferimento, pubblicati su 9 testate …

Gli animali sono uno straordinario aiuto per i pazienti con problemi fisici o mentali. Un approccio all’handicap che meriterebbe molta più attenzione.
Daniela Zoppi, responsabile del Centro di riabilitazione equestre Villa Buon Respiro di Viterbo è …

Un altro protagonista della storia repubblicana se n’è andato. Nella banalità del presente alcuni ironizzano, altri lo insultano. Ma la bravura e l’abilità del leader democristiano sono state impareggiabili.
Nell’Italia contemporanea dei ‘vaffa’, delle rottamazioni, degli …

27 gennaio: giorno della memoria dello sterminio nazifascista; 25 aprile: giorno della Liberazione; Primo maggio: festa dei lavoratori. Troppi politici bipartisan, affamati di riconciliazione, vogliono dimenticare la storia, equiparando vittime e carnefici, partigiani e repubblichini, o …