
I suoi ragazzi lo chiamavano semplicemente così, “il Gallo”. Poco importava fosse un prete, d’altra parte la sua immagine (pubblica e non) non corrispondeva certo allo stereotipo del sacerdote di santa madre chiesa.
In questo senso …

I 200mila di piazza San Pietro hanno festeggiato il papa venuto da lontano, José Bergoglio, il giorno della sua ‘intronizzazione’. Mentre non si spengono le polemiche sul suo passato.
Cuore, tenerezza, “servizio” come esercizio del potere: …

Mentre il web amplifica a dismisura le ombre sul passato dell’ex cardinale di Buenos Aires, il mondo cattolico (anche progressista) ha ritrovato la speranza “quasi alla fine del mondo”.
Se tra i cattolici ci si sta …

Il nuovo papa, il primo gesuita, è stato un cardinale intransigente: nel difendere la morale cattolica, nel denunciare la condizione dei poveri della sua Argentina, nella scelta di vivere sobriamente. Moderato (seppur molto critico) nei …

Nella città del contestato ‘piano nomadi’ del sindaco Alemanno, la questione-romanì è sempre viva e presente nelle pieghe dell’informazione e nel senso comune dei cittadini, benché di norma in termini superficiali o addirittura discriminatori.
Ben vengano, …

I dati diffusi dal governo sul numero di bambini ospitati nelle ‘comunità alloggio per minori’ hanno suscitato reazioni polemiche. Esiste un business attorno alle strutture di accoglienza? Chi lo ‘alimenta’ eventualmente? Il confronto tra gli …

Sono quasi 30mila i minori collocati al di fuori delle famiglie d’origine. E’ polemica sul business dei sussidi destinati alle comunità-alloggio. Ma resta oscuro il ruolo di tribunali per i minorenni e servizi sociali.
Il dibattito …

Oggi alle 11.30, a Roma, ‘flash-mob ‘davanti alla Rai in viale Mazzini contro la censura sui referendum lavoro: organizza il Comitato che raccoglie le firme per l’abolizione dell’articolo 8 della manovra economica dell’agosto 2011 e …

Dopo la morte di 54 ‘clandestini’ al largo della Sicilia, l’Aise conferma: in arrivo nuove ondate. “Preoccupato” anche il ministero degli Interni. E la stessa Cancellieri ricorda che gli accordi con la Libia per il …

I decessi (920) scendono sotto quota mille per il secondo anno consecutivo. Ma curiosamente nessuno ricorda che il tasso di inattività registrato l’anno scorso dall’Istat nella fascia di età tra i 15 e i 64 anni …