Insetti chiacchieroni
Una giovane ricercatrice ha scoperto che lo Scaphoideus titanus Ball è capace di comunicare a distanza attraverso semplici vibrazioni.
Anna Eriksson, una dottoranda svedese iscritta al secondo anno della Scuola di dottorato in Scienze agrarie e veterinarie dell’Università di Pisa, ha scoperto che il microscopico insetto, lungo appena mezzo millimetro, attraverso impercettibili scosse elettriche si mette in contatto coi suoi simili.
Lo Scaphoideus titanus Ball vive sui tralci della vite e dialoga da un ramo all’altra senza entrare direttamente in contatto con il suo interlocutore.
Lo studio condotto dalla scienziata svedese ’ha puntualizzato l’importante ruolo di segnali vibrazionali emessi da un piccolo insetto”.
Se la comunicazione basata sui feromoni è ormai nota, la comunicazione vibrazionale è ancora oggi tra i fenomeni meno conosciuti nel mondo degli insetti.
La ricerca ha dimostrato per la prima volta che il trasferimento e la percezione dei segnali vibrazionali in questo genere di insetti non avvengono solo in presenza di continuità di substrato (dunque non in contatto tra loro) ma, entro certi limiti, maschio e femmina possono comunicare anche attraverso il mezzo aereo, da foglie che non abbiano in comune alcun contatto fisico.
La ricerca permetterà la definizione di un nuovo sistema di lotta all’insetto basato sull’interferenza vibrazionale salvaguardando dunque le piante.