I robot crescono
L’intelligenza artificiale presentata allo Smau è sempre più affascinante.
Robot con cui giocare, sistemi di sorveglianza automatizzata sempre più intelligenti, centralinisti virtuali: sono sempre di più le applicazioni in grado di sostituire l’uomo in maniera efficace, in mostra in questi giorni al salone della tecnologia Smau.
Emanuele Menegatti, professore di robotica all’università di Padova, ha spiegato: “Oggi in Giappone si vendono 20 mila robot all’anno. Io sono convinto che anche da noi succederà come con il pc. Trent’anni fa nessuno pensava che avrebbe avuto bisogno di un computer o di un cellulare, tra non molto tutti avremo il nostro personal robot”.
Il piccolo robot umanoide presentato in fiera dalla It+Robotics, un dipartimento dell’università veneta, serve solo per i giochi ed è stato programmato per riconoscere il movimento di un’oggetto e seguirlo con il braccio, “ma le applicazioni future – ha detto Menegatti – potranno essere tantissime, dall’educazione al gioco fino a cose che oggi non immaginiamo ancora”.
Nel presente, invece, a sostituire l’uomo in lavori di sorveglianza ci sono già ad esempio telecamere intelligenti con visuale a 360 gradi, create sempre dalla It+Robotics, che riescono a tenere sotto controllo da sole un’intera piazza, zoomando in automatico su oggetti e movimenti sospetti.
E se inventassero un robot premier?