La crisi colpisce anche i trasporti
Gli sforzi del governo per nascondere le difficoltà economiche dei cittadini non risolvono i problemi.
Anche la scelta del mezzo di trasporto per raggiungere il luogo delle vacanze è condizionata dalle possibilità economiche. In una indagne condotta a Milano, il costo del trasporto incide sulla scelta della destinazione per metà degli intervistati, mentre un’altra metà ha prediletto la comodità alla spesa.
Il 31,7 per cento del campione ha scelto di viaggiare con la propria auto o la propria moto, mentre un elevato 34,2 ha optato per l’aereo rispetto al 32 degli intervistati a livello nazionale.
Alla domanda su quanto si faccia attenzione al risparmio dei consumi energetici al momento dell’organizzazione di un viaggio, le risposte sono risultate positive rispetto al ripetto dell’ambiente. Il 34,5 per cento dei milanesi ha dichiarato di tenerlo sempre in considerazione, il 19,5 ci pensa ogni tanto e il 22,2 solo negli ultimi tempi.
I giovani dai 18 ai 24 anni sono i più rispettosi dell’ambiente: a livello nazionale ben il 46 per cento degli intervistati ha dichiarato di tener sempre conto di quanto la loro vacanza incida sull’inquinamento.