Il presidente siciliano e Alitalia
Durissime critiche del ‘Governatore’ contro Alitalia-Cai a causa di ritardi e disservizi.
Il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, bloccato ieri a Fiumicino dai rinvii del volo Roma-Catania delle 13,10, rimbalzato dalla porta A12 alla A8 e poi ancora alla A13, ha detto una volta atterrato a Catania : “Così non si può andare avanti. È una situazione insostenibile che denuncio per la seconda volta: il cittadino sappia che la Regione è disponibile a farlo per tutti”. Poi ha aggiunto: “È una cosa si ripete con una frequenza insostenibile. Non è possibile che si parta con tre ore di ritardo e che quindi si arrivi con tre ore di ritardo, e che si venga sballottati da un’uscita all’altra. Presenteremo interrogazioni parlamentari subito e ci rivolgiamo all’Enac per tutti i problemi che riguardano ovviamente centinaia di passeggeri che affrontano voli costosi, se non costosissimi.
Per Lombardo “c’è un casino su questo mitico ponte sullo stretto. Benissimo, non lo abbiamo e non so quando l’avremo. Almeno questo ponte aereo che a caro prezzo ci porta dalle nostre parti che funzioni un poco meglio e non ti dia chiara la prova che veniamo trattati come gli animali. Sarebbe molto interessante, invece, un dibattito sui disagi, i danni e i maltrattamenti a cui sono costretti i siciliani che si spostano per lavoro in aereo, soprattutto utilizzando i servizi della nuova compagnia Alitalia-Airone”.
Lombardo ha cocluso: “E credo opportuno mettere a disposizione i siti internet della Regione per raccogliere dati e adesioni per una vertenza giudiziaria collettiva contro la Compagnia aerea italiana”.
Al presidente della Regione Sicilia ha fatto eco un altro passeggero illustre, Mario Valducci (Pdl), presidente della Commissione Trasporti, che ha sostenuto: “Va assolutamente trovata una formula normativa per rimborsare i viaggiatori dei disagi causati dai voli”, Rcordando i ritardi che hanno caratterizzato i collegamenti aerei Alitalia da e per la Sicilia, il parlamentare pensa che “i ritardi dei voli di oggi (ieri, ndr) sono inaccettabili, soprattutto considerando che hanno abbondantemente superato il tempo necessario per compiere il viaggio. In questi casi va trovata una formula per rimborsare i cittadini, a prescindere dalle responsabilità. Sarà poi una sorta di arbitrato tra i vari soggetti (compagnie aeree, società di gestione aeroportuali, ecc.) a decidere come ripartire l’onere, ma è intollerabile che le responsabilità vengano rimpallate a danno dei cittadini”.
Poichè il caso Lombardo-Valducci non è isolato ci sarebbe da chiedere a chi accusava il personale della ex Alitalia di essere responsabile dei disastri che l’hanno portata al fallimento, come mai per i passeggeri i disagi siano frequenti, mentre e per i lavoratori le condizioni di vita, con la nuova proprietà, sono diventate drammatiche.