I suoi ragazzi lo chiamavano semplicemente così, “il Gallo”. Poco importava fosse un prete, d’altra parte la sua immagine (pubblica e non) non corrispondeva certo allo stereotipo del sacerdote di santa madre chiesa.
In questo senso …
Oltre 1100 morti, il 24 aprile in Bangladesh, in uno dei più gravi “incidenti” della storia moderna. Una tragedia finita già nel dimenticatoio.
Il Novecento esordì a New York con il terribile incendio alla Triangle del marzo 1911 dove morirono 146 esseri umani, soprattutto donne emigrate dall’Italia e dall’Est europeo. I proprietari avevano chiuso a chiave l’opificio per controllare meglio le operaie e gli operai. Costoro se la cavarono con una semplice multa. Viene richiamato anche quell’evento per la Giornata mondiale della donna il giorno 8 marzo.
Con un balzo di circa un secolo, il 24 aprile scorso c’è stato il crollo dell’edificio Rana Plaza nella periferia di Dhaka nel Bangladesh, costruito dove prima c’era una palude e per ospitare uffici e abitazioni e invece usato per varie fabbriche di confezionamento abiti per subcontraenti di vari marchi internazionale, tra i quali Benetton e Wal-Mart. Il giorno prima alcuni ispettori avevano riscontrato lesioni strutturali dell’edificio (per le vibrazioni delle macchine), ma i proprietari avevano ingiunto alle operaie e agli operai di lavorare.
Il 13 maggio si è chiuso il computo dei morti. Sono 1.127, soprattutto donne, anche bambini, e circa 2.500 feriti. Uno dei più gravi “incidenti” della storia moderna, della storia del capitalismo industriale. Rimane Bhopal, in India, del dicembre 1984 come punto di riferimento dei crimini del capitalismo, con le migliaia di vittime immediate e per gli effetti duraturi dell’isocianato di metile sul corpo umano sull’ambiente. Warren Anderson e la Union Carbide (poi Dow Chemicals) non hanno scontato alcuna condanna, quest’ultima solo pecuniaria. Alcune considerazioni sono necessarie.
I suoi ragazzi lo chiamavano semplicemente così, “il Gallo”. Poco importava fosse un prete, d’altra parte la sua immagine (pubblica e non) non corrispondeva certo allo stereotipo del sacerdote di santa madre chiesa.
In questo senso …
Oltre 1100 morti, il 24 aprile in Bangladesh, in uno dei più gravi “incidenti” della storia moderna. Una tragedia finita già nel dimenticatoio.
Il Novecento esordì a New York con il terribile incendio alla Triangle del …
L’azienda di tecnologia informatica, con sei sedi in Italia, secondo Fiom-Cgil e Fim-Cisl “si propone una strategia industriale che ha già portato a grosse difficoltà altre aziende, quindi sbagliata e foriera di ulteriori difficoltà”.
I lavoratori …
In occasione della Giornata Internazionale delle famiglie promossa dalle Nazioni Unite, si accendono i riflettori sulle condizioni dei minori romanì nei cosiddetti ‘villaggi attrezzati’.
Ad accompagnare i rappresentanti del’Autorità garante ci hanno pensato l’Associazione 21 luglio …
Un ergastolano riflette sul nuovo pontefice e sul ruolo della Chiesa. Un articolo per ‘Tu Inviato’.
Qualche momento è corso via da quella fumata bianca, da quel “buonasera” pronunciato da un amico incontrato dopo tanto tempo.
Pochi attimi e …
Quasi la metà degli italiani tenta la sorte. A scommettere soprattutto uomini e disoccupati al Sud. Oltre un milione gli adolescenti.
Il declino di un Paese sempre più abbandonato a se stesso e nel quale è …
L’Ufficio di presidenza di Montecitorio ha riconosciuto la copertura anche per coppie dello stesso sesso. Lega contro e grillini astenuti.
Dopo aver negato nella scorsa legislatura l’estensione della copertura sanitaria alla coniuge della allora parlamentare Paola …
Enrico Letta illustrando il programma dei cento giorni al termine del ritiro di Spineto ha annunciato che subito si cambierà la legge elettorale.
“Con questa legge non si può votare”, ha detto il presidente del Consiglio, …
Il Pm milanese ritiene il Cavaliere colpevole per prostituzione minorile e concussione. Poi accusa Karima el Marough di ‘furbizia genetica’.
Il leader indiscusso del centro destra è di fronte alla più difficile delle sue vicende giudiziare. …
La nuova associazione riunisce più di un cento tra teatri, case di produzione, compagnie e società di distribuzione e che ieri ha tenuto a Bologna la sua prima assemblea costitutiva.
L’obiettivo è quello di creare una …